#74 Salman Rushdie: il bisogno di spiritualità | Iscrizioni aperte al Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica 2022 - 2023
Salman Rushdie. Credits and © Copyright: Brother Luck / Alamy

#74 Salman Rushdie: il bisogno di spiritualità | Iscrizioni aperte al Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica 2022 - 2023

Nel 2005 Rushdie ha dato una lunga intervista a The Paris Review. Ti mandiamo una citazione di una parte di quest'intervista, tradotta in italiano.

Newsroom

Il bisogno di spiritualità

Di Salman Rushdie

Da un intervista concessa a The Paris Review

"C'è negli esseri umani un bisogno per qualcosa che non è materiale, una cosa che viene chiamata spirituale. Noi tutti abbiamo un bisogno dell'idea che possa esistere qualcosa oltre il nostro essere concreto nel mondo. Abbiamo bisogno di esaltazione.
Se non credi in Dio, hai comunque il bisogno di sentirti esaltato alle volte e consolato e tuttavia hai bisogno di una spiegazione.
E, hai bisogno di quell'altra cosa che la religione ti dà, che è la comunità, il sentimento di qualcosa di condiviso, un lingua comune, una struttura metaforica comune, una maniera di spiegare te stesso alle altre persone. Un'abbreviazione. La religione dà tutto questo alle persone che lo desiderano.
Dunque, se non puoi avere la religione, queste sono delle assenze importanti che devi trovare altrove. Questo è il vuoto.
Le due grandi domande della religione sono: da dove veniamo e come dobbiamo vivere.
Io, come scrittore di romanzi, sono interessato alle finzioni che abbiamo inventato come umanità, per spiegare le nostre origini, ma non sono interessato in loro come spiegazioni.
Io non vado dai preti per ricevere delle risposte a queste domande. Quando ci rivolgiamo a loro, guarda cosa accade. Accade Khomeini. Accadono i talebani. Accade l'inquisizione."

Estratto di un'intervista pubblicata in The Paris Review, 2005. Traduzione dall'inglese: Markus Zohner


Aperte le iscrizioni:
Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica
2022 - 2023

Dal 1 ottobre 2022 al 30 aprile 2023 workshop mensili nel fine settimana con incontro a Lugano o in diretta streaming per chi preferisce seguire da casa. In aggiunta un incontro online serale fra due fucine.

Possibilità di alternare incontro con presenza in sala alla diretta streaming.

Tutte le informazioni e il formulario per l'iscrizione.

Laboratorio annuale di scrittura dinamica e creativa 2021 - 2022
Dal 1 ottobre 2022 al 30 aprile 2023 workshop mensili nel fine settimana con incontro a Lugano o in diretta streaming per chi preferisce seguire da casa. In aggiunta un incontro online serale fra due fucine.Possibilità di alternare incontro con presenza in sala alla diretta streaming.

Vivi a Timbuctù, sulla Luna, a Singapore? Puoi partecipare anche interamente online!

Un laboratorio di scrittura dinamica e creativa con due insegnanti di alto profilo. Patrizia Barbuiani e Markus Zohner hanno tenuto oltre 200 corsi e masterclasses per oltre tremila partecipanti in Svizzera, in Europa e in tutto il mondo. Il loro approccio alla creazione di storie e alla scrittura di testi è unico, evoluto in decenni di esperienza nella scrittura di romanzi, racconti, radiodrammi e spettacoli teatrali.


Esclusivamente da noi

FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa e dinamica

Patrizia Barbuiani e Markus Zohner presentano FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa.

FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scri - Associazione artistica PETRUSKA
Patrizia Barbuiani e Markus Zohner presentano FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa. Il Laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica è una metodologia creata da Patrizia Barbuiani e Markus Zohner per impratichire e illustrare tecniche adatte a ognun

Il Laboratorio annuale di scrittura dinamica e creativa è una metodologia creata da Patrizia Barbuiani e Markus Zohner per impratichire e illustrare tecniche adatte a ognuno. Se non si può insegnare a scrivere, si può aiutare ad accedervi in modo diretto ed esplicativo, fornendo materiali e spiegazioni illuminanti. La sua peculiarità si basa nell’affrontare la scrittura in modo pratico, concentrato, metodico.

Per imparare a scrivere bisogna innanzitutto scrivere. Esercizi mirati alle tematiche che di volta in volta si affrontano, esposizioni teoriche sui soggetti trattati, letture di autori come modelli importanti a cui riferirsi sulla struttura di romanzo e storia, elaborati personali che nascono e si sviluppano per progetti futuri. Fermare frasi riassume testi scelti dai partecipanti al laboratorio coadiuvati dagli esercizi che li hanno ispirati, mostrando l’approccio alla materia.

Fermare Frasi comprende un’intervista esclusiva in cui i docenti spiegano la loro metodologia e i contenuti, risultato di pluriennale esperienza nell’ambito letterario e teatrale.

L'antologia comprende testi di: Lucia Amorino, Edy Ceppi, Marco Jäggli, Beatrice Locher, Camilla Pessi, Giulia Schira, Lea Tracobetti.

Titolo: Fermare Frasi
N° pagine: 162
Pubblicato da: Petruska Editions, Associazione artistica PETRUSKA
Pubblicazione: 28 luglio 2022
ISBN: 978-88-946071-0-9
Prezzo:  19,50 CHF

FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa e dinamica

Scrivici!

Contatti
Contatta gli artisti