BACKSTAGE Magazine # 20 | Ancora pochi bliglietti per gli spettacoli di TOTENTANZ - i diari il 24 e 25 aprile a Lugano | Patrizia Barbuiani: Incontro con il lato oscuro della luna

BACKSTAGE Magazine # 20 | Ancora pochi bliglietti per gli spettacoli di TOTENTANZ - i diari il 24 e 25 aprile a Lugano | Patrizia Barbuiani: Incontro con il lato oscuro della luna

Siamo molto curiosi. Stiamo imparando tutto il mestiere dall'inizio, non c'è niente come è stato. Vieni a vedere, e poi parla con noi!

Newsroom

Patrizia Barbuiani
Incontro con il lato oscuro della luna


Dopo aver letto i diari, le lettere e la documentazione riguardanti la figura di Brigitta H. e di suo fratello Felix, ero sbalordita per quei contenuti così pieni di gioia di vita, di speranza e di amore. Come per qualsiasi adolescente di quell’età i sogni sono presenti, pregnanti e la necessità di realizzarli imperante. Tutto questo sarebbe semplice, se sullo sfondo di queste giovani vite non ci fossero stati la seconda guerra mondiale e il nazismo in Germania.

La grande domanda era per me come fosse possibile per un giovane tedesco riuscire a coniugare una vita di tipo umanistico con gli insegnamenti del nazismo e la dittatura di Adolf Hitler.

Dopo aver fatto molte ricerche, visionato video, letto testimonianze di altre donne e uomini durante quel periodo oscuro, sono rimasta sconcertata dalla macchina sistematica che il partito nazista aveva messo in atto per coinvolgere tutte la gioventù della Germania e indottrinarla allo scopo di usare i giovani come carne da macello durante la guerra, e le giovani come macchine riproduttrici per generare nuovi figli da regalare a Hitler, nonché come manovalanza nell'industria bellica e nei duri lavori dei campi. Una spietata macchinazione per eliminare in modo invisibile qualsiasi resistenza e presa di coscienza, attraverso un lavoro congegnato fra molta attività fisica, addestramento para militare, insegnamenti scolastici sinistri. Un martellamento continuo di anni di obbligatorietà al sistema nazionalsocialista, rendendo la figura del Führer l'idolo da emulare, in una società basata sulla crudeltà, il terrore, la sistematica eliminazione di milioni di altri popoli.

La gioventù hitleriana è per me la più oscura organizzazione di plagio dell’anima umana, investendo e irretendo attraverso l’insegnamento subdolo di principi perfidi, razzisti, megalomani, egocentrici, ragazze e ragazzi tedeschi dai 10 ai 21 anni. Dietro tutto questo apparato costruito con minuziosa perversione e diabolica precisione si inducono milioni di giovani a inneggiare alla distruzione di quei valori necessari alla crescita umana, si soggiogano menti ancora in formazione per frantumare sul nascere la ricerca personale, la libertà individuale, il dubbio. Questi motori della vita si possono solo acquisire attraverso l’esperienza di una società democratica, condannando il fanatismo, il razzismo, il sessismo sul nascere. Smascherando teorie di superiorità fasulle, mettendo alla berlina il giudizio qualunquista, elevando la straordinarietà della differenza per rispettarla, prendendo atto con umiltà che siamo egualitari individui unici e nel contempo legati e dipendenti gli uni dagli altri.

Malgrado l’attuale emergenza per il Covid, malgrado le restrizioni a cui siamo sottoposti, malgrado la libertà limitata, viviamo in un’epoca in cui abbiamo ricevuto un enorme regalo che si chiama DEMOCRAZIA, nata sulle ceneri della seconda guerra. Un bene da accudire, valorizzare e sul quale vigilare per le future generazioni, affinché certi orrori non si ripetano, affinché giovani come Brigitta e Felix possano esprimere la vita in tutte le sue sfumature, aspirando alla felicità e alla libertà di pensiero, con il diritto universale di poter esistere.

Patrizia Barbuiani – Markus Zohner Arts Company

L'introduzione allo spettacolo: registrata per te

Martedì sera, Markus Zohner, insieme agli attori della compagnia, hanno presentato al pubblico il progetto teatrale TOTENTANZ – i diari, in scena sabato 24 e domenica 25 aprile al teatro Foce di Lugano.

L'evento è stato trasmesso in diretta, l'abbiamo registrato per te:

Registrazione dell'evento in diretta

Prima assoluta di TOTENTANZ - i diari in diretta streaming il 24 e 25 aprile 2021

La Markus Zohner Arts Company è felice di presentare la prima assoluta del nuovo spettacolo TOTENTANZ - i diari in diretta streaming dal Teatro Foce di Lugano il 24 aprile 2021 con replica il 25 aprile 2021 alle ore 20:30.

Siamo riusciti a creare ancora alcuni posti. Se ti interessa venire a vedere uno degli spettacoli, per favore registrati qui. Ti contattiamo appena possibile. Grazie!

Raccontare la storia di due fratelli molto giovani, dipingere i loro sogni, le loro ricerche, le loro relazioni, gettando una luce focalizzata su attimi di vita durante anni bui. Mostrare attraverso le vicende di due anime giovani e sempre più disorientate, sempre più disperate, sempre più annichilite, la materia prima di cui sono stati privati e di cui noi oggi, 75 anni dopo, disponiamo, prendendola per scontata, fatta di pace, libertà, vita.

Con gioia possiamo dunque annunciare che i biglietti per la diretta streaming TOTENTANZ – i diari sono disponibili da subito attraverso questi link:

La Markus Zohner Arts Company è decisa a presentare questa nuova produzione: con o senza lockdown. Che la creazione artistica non si fermi!

Lo spettacolo racconta la storia di Brigitta e di Felix, il loro amore tra fratelli, davanti all' Hintergrund del periodo più buio in Europa. Due giovani alla ricerca della loro vita, della loro identità, nel mezzo di un indottrinamento feroce, fra battaglie e stragi senza pietà.

Attori:

Patrizia Barbuiani, Alessandra Francolini, Luca Massaroli, Edoardo Groppler

Interaction designer:
Assistente di produzione:
Concetto, testo e regia:

Live - Streaming:

Da dove vieni? Chi sono? Dove stiamo andando? Tre domande che aprono un nuovo grande ciclo di lavoro della Markus Zohner Arts Company: Where do you come from? | Who am I? | Where are we going?

TOTENTANZ - i diari, dopo TOTENTANZ - la quarantena (2020) è il secondo progetto all'interno della triologia TOTENTANZ.


Prima presentazione ufficiale del libro la Clownesse dell’Anno del Cane

Mercoledì 28 aprile 2021 alle ore 20:00 in un evento online l’autrice e l’artista grafico racconteranno della scrittura del romanzo e la realizzazione del libro.
Saranno presenti:

  • Patrizia Barbuiani, autrice
  • Edy Ceppi, graphic designer
  • Markus Zohner, moderatore

L’autrice parlerà del romanzo, verrà mostrata l’edizione d’arte creata in collaborazione con il grafico, vi saranno svelati i retroscena delle scelte, verranno letti alcuni capitoli.

Presentazione del nuovo romanzo di Patrizia Barbuiani: la Clownesse dell’Anno del Cane – Markus Zohner Arts Company

Oltre alla possibilità di ricevere dediche personalizzate, verrà estratto a sorte un partecipante all'incontro online che potrà vincere una copia delle 258 in tiratura limitata.

L'iscrizione all'evento è aperta: un’occasione unica per conoscere da vicino questa nuova opera di Patrizia Barbuiani. Vi aspettiamo con gioia!


Abbonati a BACKSTAGE Magazine!

Sostieni BACKSTAGE Magazine: abbonati!
Abbiamo creato Backstage Magazine, un ibrido fra blog e newsletter che ogni domenica: http://backstage.zohner.com.
Prima assoluta: TOTENTANZ – i diari – Markus Zohner Arts Company

È aperta l'iscrizione al laboratorio annuale di scrittura dinamica e creativa 2021 - 2022

Laboratorio annuale di scrittura dinamica e creativa 2021 – 2022 – Markus Zohner Arts Company
Tutte le informazioni sul nuovo corso, sui contenuti e sull'iscrizione

Patrizia Barbuiani: la Clownesse dell’Anno del Cane

Presentazione del nuovo romanzo di Patrizia Barbuiani: la Clownesse dell’Anno del Cane – Markus Zohner Arts Company

Le possibilità di sostenere il nostro lavoro artistico e culturale

Sostieni l’arte e la vita culturale — Associazione artistica PETRUSKA – associazione culturale svizzera senza scopo di lucro
Il tuo sostegno và all’ Associazione artistica PETRUSKA, associazione svizzera senza scopo di lucro, riconosciuta dalle autorità fiscali del Canton Ticino /...
Associazione artistica PETRUSKA

Scrivici!

Contatti
Contatta gli artisti