La Fonoteca nazionale svizzera – un fonomontaggio

Buona domenica, lunedì!

Ecco come promesso promesso promesso, il pezzo completo.
Buon ascolto!

A presto, e... scrivici sempre!


MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Arte - scienza - cultura - vita Il podcast della Markus Zohner Arts Company è anarchico, come l’anima umana. Pone le domande più importanti alle persone giuste, per scoprire chi siamo, da dove arriviamo e cosa diventeremo. https://zohner.com

La Fonoteca nazionale svizzera – un fonomontaggio

Per la Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo 2025 la Markus Zohner Arts Company presenta un'esperienza d'ascolto speciale

Per la Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo 2025 la Markus Zohner Arts Company presenta, insieme alla Fonoteca nazionale svizzera, un’esperienza d’ascolto speciale: un fonomontaggio di 25 minuti che ci porta nel cuore della memoria sonora del Paese.

Per quasi nove mesi abbiamo lavorato nel silenzio, scrivendo, registrando, montando, assemblando. Ora è arrivato il momento: la memoria sonora della Svizzera apre le sue porte.

Ciapa le cuffie, e ascolta!

ZohnerArts · The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage

In occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, la memoria sonora della Svizzera apre le sue porte: attraverso le voci di coloro che ne custodiscono i ricordi, nasce in questo fonomontaggio il ritratto poliedrico di un luogo dove oltre 500'000 supporti sonori raccontano la storia acustica degli ultimi centotrenta anni di tutto il paese.

Un mosaico di voci e suoni

Nel giugno 2025 collaboratrici e collaboratori della Fonoteca nazionale si sono incontrati con il regista Markus Zohner e il suo team a Lugano. In intense sessioni di registrazione hanno parlato del loro lavoro, delle sfide della conservazione, del fascino del suono – e della responsabilità di preservare il patrimonio acustico della Svizzera per le generazioni future.

Il fonomontaggio che ne è nato intreccia queste conversazioni con documenti sonori selezionati dall'archivio della Fonoteca nazionale: discorsi del generale Guisan, leggende svizzere del rock e del pop come Pepe Lienhard Band e Gotthard, Stravinskij diretto da Ernest Ansermet, l'ultima intervista a Friedrich Dürrenmatt, rari suoni dello jodel, pionieri del jazz come The Lanigiro Synkopating Melody Kings degli anni Venti e musica sperimentale contemporanea.

Il risultato è un pezzo sonoro – un confronto artistico con la domanda: cosa significa preservare il suono?

Io sono ciò che ho ascoltato
Annotazioni alla regia di Markus Zohner – riflessione sull’ascolto come esperienza artistica.

Ascoltare come esperienza artistica

"Io sono ciò che ho ascoltato", dice Markus Zohner nelle sue Annotazioni alla regia. "Nella Fonoteca nazionale giacciono centotrenta anni di Svizzera conservati in suoni. Raccontare la storia della Fonoteca, ma anche portare alla luce le storie che la Fonoteca custodisce, è un sogno. Immergendosi nella vita custodita della Svizzera, ci si perde in una dimensione che sembra più grande della vita stessa. Un enorme mosaico di suoni in continua crescita, che scandaglia l'esistenza culturale della Svizzera degli ultimi centotrenta anni in tutta la sua profondità, nella sua anarchia, creatività, ferocia e forza creatrice."

Partecipanti

In ordine di apparizione

  • Günther Giovannoni – Caposezione
  • Enea Adami – Tecnico del suono
  • Giuliano Castellani – Comunicazione e valorizzazione
  • Samuel Pont – Comunicazione e valorizzazione
  • Yari Copt – Responsabile settore Rock/Pop
  • Gabriele Cerilli – Responsabile settore Classica
  • Paola Pianta Franzoso – Responsabile Parlato
  • Andrea Sassen – Responsabile settore Folk
  • Romano Nardelli – Responsabile settore Jazz

Realizzazione

  • Concept e regia: Markus Zohner
  • Sound engineer: Luca Massaroli
  • Assistenza di produzione: Elisabetta Preite

Produzione

Una produzione della Markus Zohner Arts Company su mandato della
Fonoteca nazionale svizzera, con il sostegno della
Fondazione Franco e Franca Bernasconi, Lugano, 2025.

Günther Giovannoni, Luca Massaroli, Paola Pianta Franzoso, Markus Zohner, Gabriele Cerilli, Samuel Pont, Yari Copt, Andrea Sassen, giugno 2025

Abbonati al nostro podcast e ascolta questa e le prossime puntate sui portali di tua scelta:


Documenti sonori

Il fonomontaggio contiene le seguenti registrazioni dall'archivio della Fonoteca nazionale svizzera:

  • Tobias Rebber – URGE (2020)
  • Henri Guisan – Allocution du Général Guisan aux Suisses à l'étranger (aprile 1942)
  • Natur Pur (con Bernhard Betschart) – Fronalp-Jüüzli (2017)
  • Pepe Lienhard Band – Swiss Lady (1977)
  • Orchestre de la Suisse Romande (Dir. Ernst Ansermet) – Igor Stravinsky, L’oiseau de feu: Danse infernale de tous les sujets de Kachtcheï (1955)
  • Friedrich Dürrenmatt – Das letzte Interview. Vom Denken und Schreiben über Gott und die Welt (14.12.2000)
  • Nadja Räss, Vera Baumann, Elian Zeitel, Andrea Küttel – Wasserplätschara (2023)
  • The Lanigiro Synkopating Melody Kings – Happy Days and Lonely Nights (29.04.1929)
  • Don Pfäfflis Tonus – Part 34 (1999)
  • Gotthard – Heaven (2000)

Iscriviti alla newsletter:
Per ulteriori episodi e approfondimenti esclusivi sul lavoro della Markus Zohner Arts Company:


La Markus Zohner Arts Company

La Markus Zohner Arts Company è un'organizzazione teatrale e artistica internazionale con sede a Lugano, Svizzera. La compagnia sviluppa e mette in scena produzioni teatrali internazionali nonché eventi culturali, trasmissioni radiofoniche, podcast, libri e workshop di scrittura creativa.

Il lavoro artistico della Company esplora temi umani essenziali – amore, potere, sessualità, mortalità – ed esamina come conflitto, cambiamento tecnologico e varie forme di coercizione influenzano lo spirito umano.
Io sono ciò che ho ascoltato
Io sono ciò che ho ascoltato. Riflessioni personali sulla memoria sonora, sulle voci che ci formano e su quelle che abbiamo perso. Note durante la creazione di un fonomontaggio per la Fonoteca nazionale svizzera.

ZohnerArts · The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage

Sostieni BACKSTAGE Magazine: abbonati!
Abbiamo creato Backstage Magazine, un ibrido fra blog e newsletter che ogni domenica: http://backstage.zohner.com.

Nonostante tutto: ci trovi (ancora) su Instagram



Contatti
Contatta gli artisti