Magazine & Newsletter: Novità, progetti attuali, corsi e incontri
Backstage Magazine | Associazione artistica PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company
Newsroom

#96 In ginocchio. | L'intelligenza del futuro: Big Data, intelligenza artificiale, machine learning.

Macchine che si auto-insegnano le regole del gioco. Videocamere che sanno distinguere facce, robot che imparano a capire lo stato d’animo dell’uomo e a reagire di conseguenza. La disponibilità di enormi quantità di dati che permettono, a chi li ha in mano, la manipolazione...

Newsroom

#95 Siamo nati per credere: la seconda puntata del podcast "Io. La generazione dell’anima umana"

L'incontro con il Professor Vallortigara è la seconda puntata della terza stagione del podcast LA CREAZIONE DEL MONDO della Markus Zohner Arts Company, che stiamo finalmente pubblicando su Soundcloud.

Newsroom

#94 Io. La generazione dell'anima umana.

La nostra serie podcast Io: la generazione dell'anima umana per la prima volta viene pubblicata su Soundcloud. Per questa occasione ti invieremo tutte le sette puntate della terza stagione del nostro podcast La creazione del mondo.

Newsroom

#93 Le iscrizioni sono aperte! Corso intensivo estivo di scrittura creativa dal 24 - 28 luglio 2023, Lugano

Trovare e ritrovare il piacere alla scrittura, creare una connessione tra la memoria e l’immaginazione attraverso una scrittura creativa. Esercizi e discussioni per esaminare la natura della memoria e dell’immaginazione e la chimica creativa della loro interazione.

Newsroom

#92 Sud Italia, Grecia, Ispra, Brasile, Berna, Ticino.

Prima sparisce il linguaggio, poi spariscono le cose.

markus

#91 Save the Date – dal 24 - 28 luglio 2023 a Lugano: Corso intensivo estivo di scrittura creativa

Quest'estate, durante il Longlake Festival di Lugano, avrà luogo la quarta edizione del nostro corso intensivo di scrittura creativa, dal 24 al 28 luglio. Se ti può interessare, blocca le date sulla tua agenda. Le iscrizioni saranno aperte fra poco.

Newsroom

#90 ODISSEA a Lugano posticipata al 2/3/4 febbraio 2024

Siamo esseri umani, e il teatro si basa sulla nostra vulnerabilità. Purtroppo, per un (non-corona-) virus forte, abbiamo dovuto postporre gli spettacoli di ODISSEA a Lugano. Le nuove date sono: 2, 3 e 4 febbraio 2024.

Newsroom

#89 ODISSEA a Lugano | La Svizzera muore due volte

Sono morti 14,83 milioni di persone per COVID nel mondo, l'equivalente della popolazione di tutta la Città d'Istanbul, o due volte della popolazione Elvetica. Tutti gli abitanti della Svizzera, uccisi due volte. Siamo fortunati. Siamo sopravvissuti, per il momento. Cerchiamo di continuare.

Newsroom

#88 ODISSEA torna a Lugano | Esce episodio 6 del podcast METAMOSAIC

Finalmente la nostra ODISSEA torna a Lugano! Dopo anni di tournée in tutto il mondo, dopo interruzione COVID e dopo nuove repliche in Germania, Italia, Kazakistan e Uzbekistan, all'inizio di febbraio avremo l'occasione di presentare il nostro classico di nuovo al nostro quartiere generale.

markus

#87 Felice 2023!

Siamo noi che siamo in grado di evitare la catastrofe climatica totale, siamo noi gli unici ad avere il potere di sterzare l'economia, la produzione, la politica e il benessere dei nostri vicini come dei nostri fratelli in altri paesi; siamo noi ad avere il potere di evitare le guerre.

Newsroom

#86 | Buon Babbo Natale! | Oggi esce episodio 5 del podcast METAMOSAIC

Amore significa dare, sì. Ma dobbiamo dare calore, non plastica, dobbiamo dare tempo, non roba. Solo quando riusciremo a levare dai nostri occhi la comoda foschia della religione sposata col figlio del vizio, il consumo, avremo una chance di sopravvivere. Di vivere.

Newsroom

#85 Prima assoluta di REPLIKA anno 2052, il 18 novembre 2022 al Teatro Foce di Lugano | Oggi esce episodio 4 del podcast METAMOSAIC

Manca poco all'esordio del nuovo spettacolo REPLIKA anno 2052. Dopo 3 anni di studi, di discussioni, di scrittura e di prove, si sta per concludere la grande tematica focalizzata sulle relazioni umane nei ricordi, nel presente e nel futuro: Where do you come from? | Who am I? | Where are we going?