
#75 L'intersezione | Per imparare a scrivere bisogna innanzitutto scrivere. Fermare Frasi.
Per imparare a scrivere bisogna innanzitutto scrivere. "L'intersezione", testo scritto da Markus Zohner, propone delle riflessioni sull'immaginazione e quanto questa sia importante averne fiducia per poter iniziare a scrivere.
L’intersezione
di Markus Zohner
Introduzione al libro Fermare Frasi
Scrivere è un atto di disperazione, come una volta ha detto un poeta. Sicuramente è giusto, anche se forse non è tutta la verità. Scrivere è anche un atto di liberazione, è il confronto del subconscio e l’inconscio con il conscio. Ricordi, immagini, sentimenti, idee emergono dalle profondità dell’inafferrabile e ricevono chiarezza, ordine. Questo attimo di cristallizzazione necessita forza, provoca paura e dubbi. È un momento di grande fatica che richiede concentrazione e coraggio, necessita energia e fiducia per dare alla dispersività una struttura. Più sono idonei gli attrezzi a nostra disposizione, più riusciamo ad adempiere questo atto.
Cosa significa immaginazione? Di che cosa sono fatti i ricordi? Da dove viene nutrita (o si nutre) la nostra fantasia? Come nasce un personaggio, e quali sono i suoi mondi interiori ed esteriori? A cosa servono delle descrizioni, come posso riconoscere gli scopi delle figure? Quali sono gli attributi di una storia, e cosa distingue una storia da un avvenimento? Come si sviluppa la drammaturgia di una storia, come nasce la sua struttura, e quali regole valgono per la sua fine? La fine di una storia è iscritta già nel suo inizio? Quanto è libera la mia volontà, ovvero: in che senso sono servo del testo? Come capire in che direzione si deve sviluppare? Quale è la differenza fra verità e veritiero?
Naturalmente non si può imparare a scrivere. Ma si può imparare ad affrontare il momento della cristallizzazione e farlo proprio, applicando gli attrezzi necessari e un sapere tecnico. Si può imparare a calibrare gli apparecchi radar, dentro di noi, per riuscire a riconoscere connessioni, strutture e tematiche che sgorgano dal buio. Trovare l’accesso all’intersezione fra conscio e subconscio, e trasformare in forza la paura, evocata ogni volta che siamo a confronto con i nostri mondi interni.
E, forse la cosa più importante: prendere fiducia nei nostri propri pensieri, nelle nostre immagini, nella nostra fantasia, nelle risorse enormi che giacciono sotto la superficie più o meno incrostata sfruttandole con crescente sicurezza per liberarle, divenendo a nostra volta liberi.
Fermare Frasi è esattamente questo: segni, pensieri, parole, storie, apparsi dall’inconscio e portati alla superficie del conscio per essere afferrati, smistati, incastonati in frasi, le quali, scandite dalla punteggiatura, si raccolgono in paragrafi, pagine, capitoli. La meraviglia della scrittura.
Aperte le iscrizioni:
Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica
2022 - 2023
Dal 1° ottobre 2022 al 30 aprile 2023 workshop mensili nel fine settimana con incontro a Lugano o in diretta streaming per chi preferisce seguire da casa. In aggiunta un incontro online serale fra due fucine.
Possibilità di alternare incontro con presenza in sala alla diretta streaming.
Tutte le informazioni e il formulario per l'iscrizione.

Vivi a Timbuctù, sulla Luna, a Singapore? Puoi partecipare anch he interamente online!
Un laboratorio di scrittura dinamica e creativa con due insegnanti di alto profilo. Patrizia Barbuiani e Markus Zohner hanno tenuto oltre 200 corsi e masterclasses per oltre tremila partecipanti in Svizzera, in Europa e in tutto il mondo. Il loro approccio alla creazione di storie e alla scrittura di testi è unico, evoluto in decenni di esperienza nella scrittura di romanzi, racconti, radiodrammi e spettacoli teatrali.
Esclusivamente da noi
FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa e dinamica
Patrizia Barbuiani e Markus Zohner presentano FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa.

Scrivici!
