Newsroom

Newsroom

Newsroom

#90 ODISSEA a Lugano posticipata al 2/3/4 febbraio 2024

Siamo esseri umani, e il teatro si basa sulla nostra vulnerabilità. Purtroppo, per un (non-corona-) virus forte, abbiamo dovuto postporre gli spettacoli di ODISSEA a Lugano. Le nuove date sono: 2, 3 e 4 febbraio 2024.

Newsroom

#89 ODISSEA a Lugano | La Svizzera muore due volte

Sono morti 14,83 milioni di persone per COVID nel mondo, l'equivalente della popolazione di tutta la Città d'Istanbul, o due volte della popolazione Elvetica. Tutti gli abitanti della Svizzera, uccisi due volte. Siamo fortunati. Siamo sopravvissuti, per il momento. Cerchiamo di continuare.

Newsroom

#88 ODISSEA torna a Lugano | Esce episodio 6 del podcast METAMOSAIC

Finalmente la nostra ODISSEA torna a Lugano! Dopo anni di tournée in tutto il mondo, dopo interruzione COVID e dopo nuove repliche in Germania, Italia, Kazakistan e Uzbekistan, all'inizio di febbraio avremo l'occasione di presentare il nostro classico di nuovo al nostro quartiere generale.

Newsroom

#86 | Buon Babbo Natale! | Oggi esce episodio 5 del podcast METAMOSAIC

Amore significa dare, sì. Ma dobbiamo dare calore, non plastica, dobbiamo dare tempo, non roba. Solo quando riusciremo a levare dai nostri occhi la comoda foschia della religione sposata col figlio del vizio, il consumo, avremo una chance di sopravvivere. Di vivere.

Newsroom

#85 Prima assoluta di REPLIKA anno 2052, il 18 novembre 2022 al Teatro Foce di Lugano | Oggi esce episodio 4 del podcast METAMOSAIC

Manca poco all'esordio del nuovo spettacolo REPLIKA anno 2052. Dopo 3 anni di studi, di discussioni, di scrittura e di prove, si sta per concludere la grande tematica focalizzata sulle relazioni umane nei ricordi, nel presente e nel futuro: Where do you come from? | Who am I? | Where are we going?

Newsroom

#84 Prima assoluta di REPLIKA anno 2052, il 18 novembre 2022 al Teatro Foce di Lugano

Con il nostro nuovo spettacolo REPLIKA anno 2052, ti racconteremo la storia di Arianna e Oscar alla ricerca della loro vita, in un mondo sempre più staccato, sempre più virtuale. Continuerai a esistere, anche quando non esisterai più. Preparati a incontrare la tua vera natura virtuale.

Newsroom

#83 REPLIKA: Intelligenza artificiale e umana. METAMOSAIC – La terza puntata del podcast

Ti è chiaro cosa sia il metaverso, e ti è chiaro perché aumenteranno le persone che passeranno sempre più tempo della loro vita in questo universo virtuale? Sai di che cosa è fatto un Avatar? Un nuovo mondo si sta costruendo. Con lo spettacolo teatrale REPLIKA lo iniziamo a esplorare.

markus

#79 Il futuro: spettatori, ascoltatori e lettori sostengono i loro artisti

Da oggi abbiamo uno spazio su PATREON, un sito per il sostegno di artisti e di compagnie creative. Il tuo contributo sostiene il lavoro artistico, gli attori e l'infrastruttura. Sostenendoci riceverai ancora più accesso ai nostri lavori e ai processi creativi dietro le quinte.

Newsroom

#78 Il bisogno dell’arte, della parola, del pensiero. Terza e ultima parte dell'intervista PARLIAMO DI PAROLE, con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner

Sta per scadere il termine d'iscrizione al Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica 2022 - 2023. Se ti interessa partecipare, adesso è il momento d'iscriverti. Se hai ancora dei dubbi o delle domande, chiamaci allo +41796202362 o scrivi a supernova@zohner.com.

Newsroom

#4 Have you seen RADIO FRANKENSTEIN?

Markus Zohner Arts Company, in co-production with Joint research Centre of the European Commission devised, produced and staged the theatre performance RADIO FRANKENSTEIN. We are now resuming the planning for new performances in theatres and festivals worldwide.

Newsroom

#77 | Gli esercizi, la critica. Seconda parte dell'intervista PARLIAMO DI PAROLE, con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner

Differenziare. Far diventare parola quello che è diffuso. È il passo che ci fa diventare umani. È il passo che separa il non-conscio dal conscio. È il passo così difficile, così faticoso. È il passo così importante: dare parole.

Newsroom

#76 | Si può insegnare a scrivere? Intervista PARLIAMO DI PAROLE, con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner

Il processo di scrittura parte dall'immaginazione. Attraverso essa, lo scrittore inizia un percorso di distaccamento dalla realtà che lo porta a scrivere e a osare, andando oltre ciò che conosce. Prima parte dell'intervista PARLIAMO DI PAROLE, con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner.