markus

markus

markus

#91 Save the Date – dal 24 - 28 luglio 2023 a Lugano: Corso intensivo estivo di scrittura creativa

Quest'estate, durante il Longlake Festival di Lugano, avrà luogo la quarta edizione del nostro corso intensivo di scrittura creativa, dal 24 al 28 luglio. Se ti può interessare, blocca le date sulla tua agenda. Le iscrizioni saranno aperte fra poco.

Newsroom

#89 ODISSEA a Lugano | La Svizzera muore due volte

Sono morti 14,83 milioni di persone per COVID nel mondo, l'equivalente della popolazione di tutta la Città d'Istanbul, o due volte della popolazione Elvetica. Tutti gli abitanti della Svizzera, uccisi due volte. Siamo fortunati. Siamo sopravvissuti, per il momento. Cerchiamo di continuare.

markus

#87 Felice 2023!

Siamo noi che siamo in grado di evitare la catastrofe climatica totale, siamo noi gli unici ad avere il potere di sterzare l'economia, la produzione, la politica e il benessere dei nostri vicini come dei nostri fratelli in altri paesi; siamo noi ad avere il potere di evitare le guerre.

Newsroom

#86 | Buon Babbo Natale! | Oggi esce episodio 5 del podcast METAMOSAIC

Amore significa dare, sì. Ma dobbiamo dare calore, non plastica, dobbiamo dare tempo, non roba. Solo quando riusciremo a levare dai nostri occhi la comoda foschia della religione sposata col figlio del vizio, il consumo, avremo una chance di sopravvivere. Di vivere.

markus

#79 Il futuro: spettatori, ascoltatori e lettori sostengono i loro artisti

Da oggi abbiamo uno spazio su PATREON, un sito per il sostegno di artisti e di compagnie creative. Il tuo contributo sostiene il lavoro artistico, gli attori e l'infrastruttura. Sostenendoci riceverai ancora più accesso ai nostri lavori e ai processi creativi dietro le quinte.

Newsroom

#77 | Gli esercizi, la critica. Seconda parte dell'intervista PARLIAMO DI PAROLE, con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner

Differenziare. Far diventare parola quello che è diffuso. È il passo che ci fa diventare umani. È il passo che separa il non-conscio dal conscio. È il passo così difficile, così faticoso. È il passo così importante: dare parole.

markus

#75 L'intersezione | Per imparare a scrivere bisogna innanzitutto scrivere. Fermare Frasi.

Per imparare a scrivere bisogna innanzitutto scrivere. "L'intersezione", testo scritto da Markus Zohner, propone delle riflessioni sull'immaginazione e quanto questa sia importante averne fiducia per poter iniziare a scrivere.

Luca Massaroli

#3 Our Podcast productions, part one: From the Big Bang to Human Thought – The Creation of the World

MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY has been active in theatre, radio, podcast and writing for over three decades. Their science podcast La creazione del mondo (The Creation of the World), produced in Italian, has been downloaded over 35,000 times worldwide

Newsroom

#74 Salman Rushdie: il bisogno di spiritualità | Iscrizioni aperte al Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica 2022 - 2023

Nel 2005 Rushdie ha dato una lunga intervista a The Paris Review. Ti mandiamo una citazione di una parte di quest'intervista, tradotta in italiano.

markus

# 73 - Mark Weil, regista teatrale, Tashkent / Uzbekistan, 1952 – 2007

A Tashkent siamo stati onorati di poter esibirci sul palco dell’Ilkhom Theatre, il primo teatro indipendente dell’Asia Centrale. Fu fondato da Mark Weil nel 1976 e fu il solo e, per qualche tempo, unico teatro indipendente dell’Unione Sovietica, senza alcuna sovvenzione statale.

markus

#70 L’incanto della diversità: esce Fermare Frasi, antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa e dinamica | Aperte le iscrizioni per il Nuovo laboratorio annuale di scrittura creativa e dinamica 2022-2023

L’incanto della diversità è il titolo dell'introduzione di Patrizia Barbuiani a FERMARE FRASI, antologia ed esercizi di scrittura creativa e dinamica. Data di pubblicazione: giovedì prossimo 28 luglio. Ti mandiamo qui queste sue riflessioni sull'insegnamento della scrittura creativa.

markus

# 58 | L’Ucraina in fiamme, la Russia nel buio

Un dittatore, terrorizzato dalla democrazia, solo 77 anni dopo la morte di Adolf Hitler sveglia di nuovo la belva feroce della guerra in Europa. Di che cosa avete bisogno da noi, @sascha, @marina, @oleg, @xenia @serghei?