#97 Igor Sibaldi: Io, intelletto, anima e spirito | Competitività digitale (T/A-D4 e T/NP-D5, e M01-M02)
"...compilare e sottomettere le richieste (di sussidio) interamente online, si scontra purtroppo con l'incapacità o con la riluttanza di molti operatori (specialmente e proprio in ambito culturale) a utilizzare il mezzo informatico". (Sandro Rusconi, DECS Ticino)
Buona domenica, amante dell'origami!
Igor Sibaldi. Scrittore e saggista che narra argomenti di teologia, mitologia, psicologia, filosofia, storia della letteratura, Qabbalah. Dal 1997 ha tenuto più di un migliaio di conferenze e i suoi libri e corsi sono bestseller. L'incontro con Igor Sibaldi durante la settimana di registrazione del podcast Io - la generazione dell'anima umana era naturale, anche se in verità fuori concetto: avevamo pianificato di guardare il tema del conscio umano puramente dal lato scientifico, ma presto ci eravamo accorti che era fondamentale includere anche riflessioni filosofiche, psicologiche e storiche. Che incontro meraviglioso!
Lo sapevi che la Svizzera, secondo una ricerca recente del World Competitiveness Centre è al 5° posto nel mondo per "Competitività digitale"? Essere muniti di una grande competitività digitale è un fatto molto positivo, ti dà un vantaggio importante su chi digitalmente continua a vivere nell'era della pietra. Durante un festival internazionale poco fa abbiamo incontrato dei colleghi scandinavi: "Noi in Danimarca siamo il numero uno, ma anche il vostro paese è avanti sul digitale! Avete anche voi la cittadinanza elettronica?" "Ma.. momento – anche se veniamo dalla Svizzera - noi siamo del Ticino!"
Buoni ascolti, buone letture, e... scrivici sempre!
T/A-D4 e T/NP-D5, e M01-M02
Lo sapevi che gli operatori culturali in Ticino, da decenni inviano le loro richieste di sostegno al Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino esclusivamente su carta?
Ma non solo: la procedura per i teatranti prevede l'invio per posta di un formulario "T/A -D4", che consiste nel completamento di un formulario creato in Word (che non è in grado di calcolare gli importi inseriti) e stampato in 5 copie su carta gialla. Aggiungi un dossier sul progetto (ultimo nostro: 24 pagine) cartaceo in 5 copie, e vari documenti come bilanci e revisioni dei conti (sempre cartacei). E per finire produci il formulario "M01", un foglio Excel che riporta gli importi inseriti in "T/A-D4" sotto altre voci ("Spese amministrative e segretariato" in "T/A-D4" vanno sotto la voce "Spese per il personale proprio" in "M01"etc.) e rifai i calcoli sotto un'altra luce. Ma attenzione, questo formulario "M01" non va solo inviato su carta firmato a mano in cinque copie, ma va spedito anche in forma elettronica a un preciso indirizzo e-mail. Questa è metà della richiesta, è quella per l'"attività annuale".
Per chi intende anche allestire una nuova produzione teatrale e desidera fare richiesta per un sussidio in merito, è tenuto a produrre e inviare altrettanta carta, solo che in questo caso i formulari si chiamano "T/NP-D5" e vanno stampati su carta azzurra, sempre in cinque copie.

Arrivati a questo punto, come ci si può immaginare, si è solo arrivati a metà dell'opera intera. Al termine dell'anno vengono riempiti, stampati e inviati gli stessi formulari (che adesso da "M01" cambiano nome in "M02"), come consuntivi. Il "Dossier" diventa "Rapporto finale" e ha sempre 24 pagine. "M02" va sempre inviato sia per posta, firmato con penna, sia al preciso indirizzo e-mail. "T/A-D4" e "T/NP-D5" invece non cambiano nome e vengono sempre stampati su carta del colore corretto.
La Svizzera è piccola - chissà se Bellinzona fra poco esplode per gli archivi che contengono tutta questa carta inviata da decenni dagli operatori culturali?
Non possono comunque dire alla Divisione della cultura e degli studi universitari di non sapere che questo processo, che da anni perde tonnellate di carta, di risorse, tempo e nervi sia da parte dei richiedenti, sia da parte di chi negli uffici deve gestire tutta questa valanga di cellulosa variopinta, è una procedura antica (persino Mosè era già più evoluto: aveva a disposizione due tablet sui quali ha potuto caricare i contenuti dal Cloud!). Nove anni fa, nel 2014 abbiamo incontrato l'allora direttore della Divisione della cultura e degli studi universitari del Canton Ticino Sandro Rusconi, per chiedergli se non c'era una possibilità di adattare i sistemi di richiesta per i sussidi alle potenzialità delle nuove tecnologie di allora.
Il 28 luglio del 2014 (!) il Sig. Rusconi ha mandato una lettera ai teatranti in Ticino (TASI), costatando: "Per quanto riguarda la possibilità di compilare e sottomettere le richieste interamente online, questo è pure da tempo un auspicio da parte della direzione della Divisione. Ma si scontra purtroppo con l'incapacità o con la riluttanza di molti operatori (specialmente e proprio in ambito culturale) a utilizzare il mezzo informatico. Quindi occorre ancora attendere alcuni anni prima di implementare al meglio il trattamento completamente informatico del dossier."
Questo è quanto.

#4 Io, intelletto, anima e spirito – riportare in vita ciò che credevamo perduto.
Con Dott. Igor Sibaldi, scrittore e saggista italiano e Markus Zohner
In questo incontro sembra di essere in un frullatore di pensieri, ricordi e idee. Si parte da più di 4500 anni fa, con il mito di Iside e Osiride, il quale presenta la più complessa, ma straordinaria elaborazione del pensiero etico-filosofico-religioso egizio. Essi non immaginarono solo la resurrezione, ma scoprirono l'esistenza di universi paralleli in cui ciò che è passato vive ancora, e spiegarono come giungere fin là, invertendo il corso del tempo.
Successivamente gli evangelisti approfondirono questa tematica e pensarono che il noûs (quello che per noi è l'intelletto) fosse quella parte della nostra vita interiore che non ha tempo e spazio.
Finalmente anche su Soundcloud: quarta puntata del podcast LA CREAZIONE DEL MONDO – IO: LA GENERAZIONE DELL'ANIMA UMANA
Esclusivamente da noi
FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa e dinamica
Patrizia Barbuiani e Markus Zohner presentano FERMARE FRASI - Antologia di testi ed esercizi di scrittura creativa come libro cartaceo e in formato e-book.

Le iscrizioni sono aperte!
24 - 28 luglio 2023, Villa Ciani, Lugano
Corso intensivo estivo di scrittura creativa
con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner
Trovare e ritrovare il piacere alla scrittura, creare una connessione tra la memoria e l'immaginazione attraverso una scrittura creativa, trovare nuove vie per liberare un flusso immaginativo e trasformarlo in scrittura, in personaggi, situazioni, mondi, storie. Unendo esercizi e discussioni, si potrà esaminare la natura della memoria e dell'immaginazione e la chimica creativa della loro interazione.
I posti sono limitati.
Il corso è tenuto in lingua italiana e si compone di 25 ore.
Dal 24.07 al 28.07, dalle 10:00 alle 17:00.
Termine di iscrizione: 20.07.2023

Seguici su Instagram!

Finalmente puoi sostenere la nostra compagnia
La nostra nuova pagina su PATREON in maniera semplice ti dà la possibilità di avvicinarti ancora di più alla nostra attività artistica
Markus Zohner Arts Company / Associazione artistica PETRUSKA sullo spazio PATREON offrono la possibilità al pubblico di sostenere le loro attività culturali e artistiche. Riceverai accessi e informazioni anticipate ai loro progetti, delle anteprime di podcast e di video e sopratutto un enorme grazie!


Scrivici!
