... è come se avessimo trovato la formula segreta di una maledizione nera che sta infestando il mondo, le società e le vite delle singole persone. Oggi una prima riflessione sul tema, di sicuro continueremo a lavorarci: Chi ti ha permesso una bella vita?
Il linguaggio è un flusso d'azioni condivise, uno strumento sensibile da prenderne massima cura. Oggi, per te: « J'ai compris que… » di Giulia Schira.
Per concludere la sua serie, Dario Migliavacca scrive sulla comunicazione positiva. Una partenza importante per una discussione che, secondo noi, deve continuare; come confermano gli neuroscienziati: nella stessa maniera nella quale il cervello elabora le parole, le parole formano il cervello.
Ecco il quarto testo della nostra serie IL POTERE DEL LINGUAGGIO: Dario Migliavacca, Professional Coach, Counselor e D&I advocacy per una multinazionale scrive sul potenziale della mindfulness, della comunicazione consapevole.
Siamo felici della collaborazione con Dario Migliavacca, Professional Coach, Counselor e D&I advocacy per una multinazionale. Il suo scritto "Siamo le parole che pronunciamo" è il primo della sua serie di tre testi: "Sono solo parole".
L'arma vera per cambiare il mondo non sono i soldi, ma è il linguaggio. Il linguaggio è risultato di un pensiero, ma funziona anche nella direzione opposta: il linguaggio forma il pensiero.
Se vuoi esserci per la prima assoluta, vieni stasera giovedì 28 ottobre al Teatro Keller 62 a Zurigo! Altri spettacoli ci saranno domani venerdì e sabato, e poi ad Altdorf il 12 (esaurito) e il 13 novembre 2021. Dal 2022 tournèe nel resto della Svizzera.